La
Storia
Intorno al 1850,
diverse compagnie minerarie svolsero intensi affari sui ricchi giacimenti
metalliferi presenti nel territorio.
Per oltre un secolo, il territorio è stato sottoposto ad un continuo
depauperamento delle sue risorse ambientali.
Boschi interi tagliati selvaggiamente per fare carbone, per approvvigionare
la miniera di legname.
Oggi che il disimpegno estrattivo ha portato alla chiusura dei cantieri
minerari, crediamo doveroso rivolgere la nostra attenzione non solo
al ripristino ambientale, ma anche alla conservazione e valorizzazione
di quei siti minerari (vedi galleria Henry) che hanno scritto sulla
roccia la storia dei nostri ultimi centocinquantanni.
Oggi
Buggerru puo' offrire turismo e soggiorni tra i piu' naturali e tra
i piu' affascinanti della Sardegna.
Il contatto con la vera terra sarda e con la popolazione sempre affabile,
il mare incantevole e la natura che rinasce, colpira' il vostro cuore
in modo indimenticabile.
|
|
|
Musei:
Museo etnografico
Via Vittorio Emanuele Fluminimaggiore
|
Museo
Paleontologico
p.zza Regione
Fluminimaggiore
|
Museo Mineralogico Sardo Istituto Tecnico Industriale Minerario,
via Roma, 4/5 - Iglesias
|
|